
Cosa avviene del sangue che ho donato?
Ogni prelievo di sangue viene innanzitutto sottoposto ad accurate analisi di laboratorio. Dopo avere determinato il gruppo sanguigno ed il fattore rhesus, si procede a numerosi accertamenti per individuare la presenza di agenti patogeni o di anticorpi come quelli dell’epatite (epatite B, epatite C, ALAT), dell’aids (HIV) e della sifilide (TPHA). Per motivi di sicurezza questi metodi di indagine vengono costantemente verificati ed adeguati alle nuove esigenze. Il sangue non idoneo alla trasfusione viene smaltito, la maggior parte invece viene stoccato in strutture idonee per l'impiego successivo.
Leggi le altre faq
Viste le nuove disposizioni procedurali introdotte nella fase di accoglienza e di accettazione dei Donatori in sede di donazione dobbiamo obbligatoriamente richiedere l'esibizione del TESSERINO SANITARIO in c |
Sì, senza problemi, ovviamente a condizione di sentirsi bene. |
Rispetto al volume totale di sangue presente nell'organismo la quantità di sangue prelevato è talmente minima che la sua perdita viene rapidamente compensata. |
La donazione vera e propria dura solo dieci minuti circa. Bisogna calcolare anche altri 10 minuti di riposo sul lettino per evitare spiacevoli reazioni avverse. |
Un adulto dispone di quattro/sei litri di sangue, a seconda del peso. |
Il questionario e le domande complementari poste oralmente dal personale medico sono necessari per appurare qual è lo stato di salute del donatore. |
In via di massima si raccomanda di rinunciare ad attività sportive di alto livello (compresa l'immersione) per uno o due giorni dopo il prelievo. |
Bisogna avere la maggiore età in quanto, dal profilo giuridico, la donazione di sangue è un intervento medico. |
No. |
No. Donare sangue è una cosa totalmente diversa rispetto a ciò che molti si immaginano. |
Ogni anno, o comunque per donazioni distanti più di un anno l'una dall'altra, al donatore verrà inviato a casa l'esito dell'esame del sangue. |
Ogni prelievo di sangue viene innanzitutto sottoposto ad accurate analisi di laboratorio. |