
Vengo informato sull'esito dell'esame del sangue ?
Ogni anno, o comunque per donazioni distanti più di un anno l'una dall'altra, al donatore verrà inviato a casa l'esito dell'esame del sangue. Le analisi vengono inviate sempre al donatore dopo la prima donazione unitamente al tesserino personale (da presentare ogni qualvolta si torni a donare).
Chiaramente si è sempre informati nel caso di anomalie eventualmente presenti negli esami. La prassi seguita in questi casi consiste in una segnalazione al donatore di esami alterati, con indicazione e consigli utili da parte del responsabile sanitario. Spetterà poi al donatore prendere contatto con il proprio medico di fiducia per cure più specializzate.
In ogni caso, se le analisi rivelassero una non idoneità del donatore, non bisogna scoraggiarsi. Molto spesso si tratta di sospensioni temporanee ed il più delle volte si può tornare a donare dopo aver eseguito ulteriori esami o aver seguito cure specifiche su consiglio del proprio medico (basti pensare alle cure per carenza di ferro).
Leggi le altre faq
Viste le nuove disposizioni procedurali introdotte nella fase di accoglienza e di accettazione dei Donatori in sede di donazione dobbiamo obbligatoriamente richiedere l'esibizione del TESSERINO SANITARIO in c |
Sì, senza problemi, ovviamente a condizione di sentirsi bene. |
Rispetto al volume totale di sangue presente nell'organismo la quantità di sangue prelevato è talmente minima che la sua perdita viene rapidamente compensata. |
La donazione vera e propria dura solo dieci minuti circa. Bisogna calcolare anche altri 10 minuti di riposo sul lettino per evitare spiacevoli reazioni avverse. |
Un adulto dispone di quattro/sei litri di sangue, a seconda del peso. |
Il questionario e le domande complementari poste oralmente dal personale medico sono necessari per appurare qual è lo stato di salute del donatore. |
In via di massima si raccomanda di rinunciare ad attività sportive di alto livello (compresa l'immersione) per uno o due giorni dopo il prelievo. |
Bisogna avere la maggiore età in quanto, dal profilo giuridico, la donazione di sangue è un intervento medico. |
No. |
No. Donare sangue è una cosa totalmente diversa rispetto a ciò che molti si immaginano. |
Ogni anno, o comunque per donazioni distanti più di un anno l'una dall'altra, al donatore verrà inviato a casa l'esito dell'esame del sangue. |
Ogni prelievo di sangue viene innanzitutto sottoposto ad accurate analisi di laboratorio. |